CONGEDO EDITORE LA PASSIONE DEL COLLEZIONISMO I

CONGEDO EDITORE  
LA PASSIONE DEL COLLEZIONISMO I

€ 25,00
HAI SCELTO
Codice Articolo CON-PASSCOL
Disponibile
Spedito in 24/48 ore
QUANTITA'
-
1
+
Per questo prodotto é disponibile un CODICE SCONTO!
Se sei al tuo primo acquisto aggiungi al carrello il Codice Sconto "BENVENUTO" per ottenere uno sconto immediato di 5 Euro

SHARE

Kikau Store

La passione del collezionismo - la ceramica di Laterza nella collezione Tondolo

pp.109, brossura, formato 24x29. Il volume contiene foto di esclusive opere d'arte su ceramica accompagnate da lunghe descrizioni e didascalie.

Fino al 31 gennaio 2012 è stata esposta presso il Museo Castromediano di Lecce una mostra che ha ricostruito con metodo e scientificità la storia di una produzione artigianale di assoluto pregio. Si intitola "La passione del collezionismo, la ceramica di Laterza nella collezione Tondolo", ed è stata possibile grazie alla pazienza di Riccardo Tondolo che ha raccolto, in anni ed anni di ricerca, ben 150 ceramiche prodotte dai figuli di Laterza dal Rinascimento fino ai primi del Novecento caratterizzate dal bianco rivestimento ricoperto da una vernice lucida.

Laterza è stata infatti da sempre un centro notevole di produzione della ceramica, come testimoniato dai numerosi reperti rinvenuti. La qualità pittorica raggiunse altissimi livelli con l'uso dello smalto stannifero e di un abbondante repertorio econografico.

Nelle teche, si ammireranno manufatti prodotti nella "Laterza contemporanea" da Giuseppe De Vietro, oggetti di ceramica laertina, opere di Angelo Antonio D'Alessandro, Vito Perrone e Fra Ludovico De Martinis. A partire dalla fine del '600 si sviluppò un tipico stile definito "istoriato laertino", e su grandi piatti, son rappresentate soprattutto scene con cavalieri. Si potranno ammirare anche maioliche laertine dall'elegante stesura cromatica, prevalentemente turchina su smalto bianco con caldi toni di giallo, e infine maioliche da parata o da pompa, vasi da farmacia, bottiglie, acquasantiere, stemmi.

C'è da dire che alcune delle opere più famose dei ceramisti di Laterza, come il celeberrimo Leonardo Antonio D'Andriuzzo sono all'entrata e di Chiese e Santuari: si ricorda il meravigioso Calvario dal colore azzurro cupo, posto all'entrata della sagrestia del Santuario Mater Domini.


Richiedi informazioni
Conserveremo ed elaboreremo i dati che ci fornisci allo scopo di rispondere alle tue richieste, tenere traccia della conversazione nel caso di futuri scambi di corrispondenza e ricontattarti in caso di aggiornamenti sulla tua richiesta che potrebbero interessarti. I tuoi dati non saranno trasferiti a terze parti, saranno archiviati in forma sicura presso il nostro centro di elaborazione dati e saranno conservati per un tempo massimo di 2 anni. In qualsiasi momento potrai richiederne la consultazione o la cancellazione tramite questo form.

Autorizzo il trattamento dei miei dati per le finalità sopra elencate
×
×